COSA FA ALI

ALI nasce da un concetto omnicomprensivo di “inclusione”,
che viene declinato in servizi per enti e utenti

a

SERVIZI LINGUISTICI

Traduzione, Interpretazione, Pre/post Editing, Sottotitoli Intra/Inter linguistici, Revisione.

ACCESSIBILITÀ

Audio descrizioni, Audio introduzioni, Sopratitoli, Percorsi tattili, Percorsi multisensoriali, Laboratori.

FORMAZIONE

Metodo, strumenti e tecnologie per risposte efficaci nel mondo nel lavoro.

IN EVIDENZA

Servizio di Language Coaching

“L’Opera è teatro, teatro in musica e la musica nell’Opera nasce per sottolineare ed esaltare i vari momenti dell’azione drammatica, per creare l’atmosfera emotiva che avvolge e caratterizza la rappresentazione scenica.
I ciechi, così ricettivi nell’apprezzare i valori della musica, sono spesso costretti e dover rinunciare ad una componente essenziale dello spettacolo operistico: appunto lo spettacolo.
Il progetto “InclusivOpera”, al quale il Museo Omero contribuisce sul piano tecnico, con grande convinzione, ha colto questo problema e cerca di porvi rimedio mettendo in gioco creatività, competenza, impegno organizzativo e tanta passione.”
Prof. Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero

“La globalizzazione e il costante progresso tecnologico hanno portato ad un cambiamento radicale del mercato della traduzione e della localizzazione. In questo scenario complesso e in continua
evoluzione, caratterizzato da una crescente richiesta di tecnologie di traduzione avanzate e di nuove competenze di traduzione, è più che mai evidente la necessità di una formazione altamente specializzante.
In questa direzione, i corsi di formazione sulla traduzione di ALI rappresentano un’opportunità importante per tutti coloro che vogliano acquisire le competenze necessarie per avere successo in
questo panorama lavorativo ricco di nuove possibilità.”
Luisa Bentivogli, Ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler, unità di Traduzione Automatica

“Oggi più che mai, un teatro deve essere espressione della sua comunità. Luogo privilegiato di incontro e di confronto. Servizio pubblico aperto e inclusivo che mette al centro la persona.
Al Macerata Opera Festival Il progetto InclusivOpera, coordinato da Elena Di Giovanni e oggi arricchito dalle competenze di ALI, sintetizza anno dopo anno tutti questi valori in esperienze
partecipative che ci arricchiscono tutti. Insieme.”
Luciano Messi, Sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio

“Ringrazio l’eccellente organizzazione di ALI che ha saputo affrontare un tema complesso e controverso come la Traduzione Automatica.
È riuscita a dare il giusto risalto ai diversi aspetti, grazie ad autorevoli relatori provenienti da ambiti diversi (dal mondo accademico a quello professionale di alto profilo) che hanno dato una
panoramica esaustiva dell’evoluzione della TA e spunti molto interessanti.
Particolarmente lodevole la sintesi finale in cui Francesca Raffi ha coinvolto tutti i partecipanti in un lavoro pratico e interattivo.
Chapeau!”
Milena Spelta Parenti, Key Account Manager presso DEMA Solutions 4LSCS