ALI – Accessibilità Lingue Inclusione nasce da un concetto omnicomprensivo di inclusione.
Per ALI, inclusione significa apertura e flessibilità dei servizi, la possibilità per tutti di fruire di luoghi, città, esperienze, spettacoli, musei e tanto altro, oltre le barriere sensoriali, linguistiche e cognitive.
Il nostro team è costituito da esperti linguistici, traduttori, interpreti e professionisti nell’ambito dell’accessibilità che vantano una formazione universitaria pluriennale e internazionale.
Abbiamo tra noi anche docenti di rilevanza internazionale.
Ali Accessibilità
La nostra storia inizia nel 2009 al Macerata Opera Festival con l’Unione Ciechi e Ipovedenti – sezione provinciale (Macerata) e regionale (Marche), con cui lanciamo il progetto InclusivOpera, realizzando l’audio descrizione di due opere liriche. Il servizio ha da subito un gran successo e diventerà un appuntamento regolare nell’ambito del Festival.
Il progetto, passo dopo passo, diventerà sempre più ricco con i percorsi tattili alla scoperta del teatro e dello spettacolo in scena, per persone cieche, ipovedenti e normovedenti.
Dal 2016, Il programma include anche percorsi in LIS (Lingua Italiana dei Segni) e spettacoli dedicati alle persone sorde.
Negli anni a seguire, progetti simili sono lanciati al Teatro Grande di Brescia, attraverso il progetto OPEN, al Teatro Regio di Parma e in tanti altri, ottenendo riconoscimenti internazionali. Nel 2019 infatti il progetto InclusivOpera è valutato e inserito tra le Best Practices nell’ambito del progetto europeo REACH (Re-designing Access to Cultural Heritage) per una più ampia partecipazione alla conservazione, riutilizzo e gestione della cultura europea.
Negli ultimi anni, i servizi di accessibilità si sono ampliati all’ambito museale e artistico con la collaborazione con Macerata Musei e i corsi di formazione per guide inclusive.
Ali Trad- int
L’abbattimento di barriere di ogni tipo va di pari passo con il settore dei servizi linguistici di ALI parallelo a quello accessibilità e composto da un team di traduttori, interpreti e professionisti linguistici in tutta Italia e all’estero.
La traduzione di un testo, una sessione di interpretariato rientrano anche queste nel concetto omnicomprensivo di inclusione che ALI ogni giorno si promette di realizzare e portare avanti.
Significa rendere partecipe l’utente finale in più realtà, avvicinarlo a culture differenti ed aprirlo al mondo.
Numerosi sono i progetti di traduzione realizzati finora, supervisionati e coordinati da docenti e professionisti del settore.
Nel 2021, anno di ripresa dopo la pandemia e l’avvento dello smart working, il team TRAD-INT di ALI torna in pista partecipando a eventi e workshop internazionali con i suoi interpreti.