CORSO DI AUDIO DESCRIZIONE PER IL CINEMA E I NUOVI MEDIA | Ali - Inclusione
1170
post-template-default,single,single-post,postid-1170,single-format-standard,wp-custom-logo,bridge-core-3.0.1,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,transparent_content,qode-theme-ver-28.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive

CORSO DI AUDIO DESCRIZIONE PER IL CINEMA E I NUOVI MEDIA

Banner del corso di formazione professionale di audio descrizione ALI

CORSO DI AUDIO DESCRIZIONE PER IL CINEMA E I NUOVI MEDIA

20, 21, 28 MAGGIO 2022

Il corso prevede 15 ore di didattica frontale con alcuni dei più grandi esperti di cinema e audio descrizione dal punto di vista della ricerca, della pratica e della formazione. Ci saranno poi 10 ore di lavoro individuale (25 ore totali) per la realizzazione di un progetto di audio descrizione, che sarà valutato e rivisto con uno dei docenti.

Programma

20 MAGGIO

10:00 – 13:00
Mario Brent a– Regista di fama internazionale, docente di teorie e tecniche del linguaggio cinematografico.

14:00 – 17:00
Elena Di Giovanni – Docente, ricercatrice e coordinatrice di numerosi progetti per la creazione di audio descrizioni.

21 MAGGIO

10:00 – 13:00
Louise Fryer – Docente, ricercatrice ed esperta di audio descrizione, nonché speaker professionista (televisiva e teatrale).

14:00 – 17:00
Francesca Raffi – docente, ricercatrice in materia di accessibilità e audio descrittrice professionista.

28 MAGGIO

10:00 – 13:00
Gian Maria Greco – Docente, ricercatore e progettista nell’ambito dell’accessibilità e della traduzione audiovisiva.

 

Il corso sarà erogato online, attraverso la piattaforma Zoom.

Sono previste quattro lezioni in italiano e una in inglese.

A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato.

Per info e prenotazioni: scrivici@ali-inclusione.it